Questo sito fà uso di soli cookies gestiti da terze parti (Google Map). Non utilizza cookies
"tecnici" e nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. politica privacy
Dimensione Azzurra s.r.l. Eccellenza nella riabilitazione!
Presentazione
Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. nasce nel 1994 con la finalità di sfruttare le capacità
acquisite negli anni dai Soci fondatori nel settore della riabilitazione. Attualmente esso opera
nel Distretto Sanitario N°57 dell’Azienda Sanitaria Locale ASL NA3 Sud, ubicato in Torre del
Greco(NA) in Via Delle Forze Amate 49 ed in Piazza Palomba 30.
Descrizione della struttura
Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. garantisce l’accesso e la completa fruibilità degli spazi da parte di tutti gli
Utenti disabili grazie all’assenza di barriere architettoniche.
Gli accessi dell’Istituto e l’ubicazione dei vari locali sono chiaramente indicati.
Nella Struttura sono presenti una sala d’attesa ed un’area per l’accoglienza e l’informazione
dell’Utenza.
Lo Staff
Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. si avvale, per lo svolgimento delle varie attività, di un
corpo dipendente composto da unità distinte medici, fisioterapisti, neuro psicomotricisti
dell’età evolutiva, logopedisti, assistente sociale,psicologi e impiegati amministrativi.
Lo staff specialistico invece, si avvale di varie professionalità:
Foniatra
Fisiatra
Neuropsichiatra Infantile
Mission, Vision e Valori fondamentali
Il Nostro Obiettivo è quello di ottimizzare il Settore della Riabilitazione, mediante la ricerca
e l’applicazione di procedure e metodiche d’avanguardia, attraverso l’individuazione e la
selezione di medici specialisti e personale altamente qualificato che risponda appieno alle
esigenze dell’utente e dei suoi familiari. Il tutto per favorirne l’integrazione e il
reinserimento sociale.
Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. pone, come fine della propria Professionalità e dei suoi obiettivi,
l’umanizzazione del rapporto con il paziente intesa come rispetto dell’Essere Umano nel quadro
della Prevenzione e Cura della Salute.
Il Centro si propone di:
garantire la centralità del cittadino rispetto alla organizzazione dei servizi;
favorire la partecipazione del cittadino in forma organizzata alla progettazione e
monitoraggio delle attività;
migliorare la comunicazione per favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari;
verificare concretamente la qualità dei servizi erogati attraverso il controllo del rispetto
degli standards che l’azienda si impegna a perseguire;
favorire la conoscenza dell’organizzazione aziendale ed il coinvolgimento degli operatori;
garantire la funzione di tutela dei diritti dei cittadini, attraverso la partecipazione
degli stessi all’attività dell’Azienda e attraverso la gestione dei reclami;
Centro Diurno
Il Centro Dimensione Azzurra nato a Torre del Greco nel 1994 e accreditato per i trattamenti
riabilitativi, sia per patologie minori che per quelle più gravi, in regime di trattamento
ambulatoriale e domiciliare, si è visto riconoscere l’accreditamento istituzionale per
l’attività sociosanitaria con sede operativa sita in Torre del Greco alla via Cavallerizzi 4,
nei pressi di Luigi Palomba. Tale struttura costituisce il primo ed unico Centro Diurno
Sociosanitario per disabili non autosufficienti della città, capienza massima di numero 22 posti
in regime semiresidenziale
Attività
Le attività previste all’interno del Centro Diurno Sociosanitario si articolano
nell’ambito delle seguenti aree in funzione dei Progetti Individualizzati:
Area sociosanitaria a elevato grado di integrazione (visita medica, colloqui clinici,
somministrazione farmacologica, monitoraggio dei parametri vitali e dello stato di salute,
monitoraggio diete personalizzate, ecc.);
Area riabilitativa ( fisioterapia, stimolazione sensoriale, tecniche di rilassamento,
massaggi, laboratori di occupazionale);
Area psico-educativa e relazionale ( laboratori linguistico-cognitivi, laboratori di
informatica, musicoterapia,canto, cineforum, ginnastica dolce);
Area socio-riabilitativa ( laboratori grafico-pittorici, laboratori
manipolativo-costruttivi, laboratorio della creta e del gesso, laboratorio di bigiotteria,
laboratorio di orto sinergico, laboratorio di cucina e pasticceria,uscite sul territorio,
progetti sportivi per categorie vulnerabili);
Area assistenziale ( attività di igiene personale, cura dell’alimentazione, autonomia
domestica)
Il Personale
Nel Centro Diurno Sociosanitario Dimensione Azzurra operano le seguenti figure professionali:
Direttore Sanitario Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
Coordinatore /Psicologo
Assistente Sociale
Infermiere
Fisioterapista
Terapista Occupazionale
Educatore Professionale
Animatore di Comunità
Tecnici del Comportamento (RBT)
OSS
Musicoterapisti
Maestri d’arte
Istruttori sportivi
Personale ausiliario
Modalità Di Accesso
L’ iter di accesso è articolato su quattro fasi:
1) Richiesta del medico curante: il medico curante compila la richiesta di assistenza in
struttura semiresidenziale - Centro Diurno- ( Allegato 2), e la Scheda A della S.Va.M.Di.
(Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili) da presentare alla Asl di appartenenza;
2) Visita specialistica ASL ( neurologo, psichiatra ecc.): lo specialista ASL effettua la
visita e compila la Scheda B della S.Va.M.Di. (Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili);
3) Valutazione del Comune di residenza: il referente Asl della PUA (Porta Unica di Accesso)
inoltra al Comune di residenza dell’utente la richiesta di valutazione dei servizi sociali
del territori. L’assistente sociale del Comune compila la Scheda C della S.Va.M.Di. (Scheda
Valutazione Multidimensionale-Disabili);
4) Valutazione U.V.I. ( Unità di Valutazione Integrata): l’equipe sociosanitaria
multidisciplinare integrata si riunisce e compila la Scheda D della S.Va.M.Di. (Scheda
Valutazione Multidimensionale-Disabili)
Gli utenti valutati dagli Enti territoriali come possibili ospiti, prendono contatti diretti con
il Coordinatore del Centro Diurno per la raccolta di informazioni tramite colloquio e per
l’apertura di cartella clinica da parte del Direttore Sanitario.
Liste di attesa
Criteri di formazione
I criteri di formazione delle liste d'attesa tengono conto dei volumi di attività erogati
nell'ultimo biennio e delle particolari esigenze del cittadino utente.
Nel computo dei giorni di attesa si considerano solo i giorni lavorativi e si tiene conto degli
eventuali periodi di ferie della struttura.
(Dalla autorizzazione all'esecuzione della prestazione)
Prestazione
Attesa max
Rieducazione neuromotoria
15 giorni
Logopedia
15 giorni
Neuropsicomotricità
15 giorni
Terapia occupazionale
15 giorni
Psicoterapia/Counseling
15 giorni
*I tempi di attesa previsti possono variare in caso di richieste particolari da parte degli
utenti e si riferiscono ai nuovi accessi di pazienti non in corso di trattamento.
Prestazioni
Riabilitazione
E' rivolta alle patologie del movimento di origine neurologica.
Mira al raggiungimento di livelli ottimali di recupero funzionale e, ove questo non sia
possibile per le condizioni intrinseche della patologia, cerca di assicurare al paziente
uno stato soddisfacente, sia fisico che della vita di relazione.
Le varie tecniche riabilitative (Bobath, Kabat, Perfetti, , Souchard, Mezieres, terapia
fisica, idrokinesiterapia, ecc … ) vengono impiegate singolarmente o integrate le une
con le altre, in base al progetto riabilitativo individuale.
La riabilitazione cognitiva riveste una importanza fondamentale nel favorire il
potenziamento e, in alcuni casi, l’acquisizione di quelle abilità che a causa
dell’handicap non si sono sviluppate e consolidate spontaneamente.
Gli obiettivi della riabilitazione cognitiva si riferiscono allo sviluppo delle capacità
attentive e mnesiche, del linguaggio, delle abilità visuospaziali e di percezione
spazio-tempo, dell’apprendimento della scrittura, lettura e calcolo.
La psicomotricità studia ed educa l’attività psichica attraverso il movimento del corpo.
Essa tende al recupero delle capacità affettive, relazionali e/o funzionali, mediante un
approccio globale, che a partire dal corpo, elabora strategie corticali cognitive ed
emozionali che determinano la condotta dei soggetti orientandone stili cognitivi,
emotivi e comportamentali.
Il principio fondamentale della pratica psicomotoria è quello di educare o rieducare la
personalità globale del bambino come interazione della sfera mentale, corporea ed
affettivo.
Il servizio si rivolge ai bambini compresi nell’età evolutiva, da 0 a 12/14 anni.
L’attività logopedia prevede un intervento specifico sulla patologia del linguaggio e
della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Pertanto, dopo l’osservazione del paziente, l’équipe interdisciplinare realizza un
progetto terapeutico in base alla patologia e alla fase evolutiva.
Inoltre, per garantire la buona riuscita del progetto riabilitativo, il logopedista
lavora in stretta collaborazione con la famiglia e con gli altri soggetti che
interagiscono con il paziente, informando e informandosi sulle modalità relazionali del
soggetto e sulle competenze raggiunte.
Il servizio si rivolge sia ad utenti adulti (disturbi della voce in pazienti
laringectomizzati, afasia e altre patologie a carico del SSN)che a bambini (agnosia,
aprassia, sordità, disturbi da inadeguatezza socio-culturale ed affettiva, patologie
secondarie del SNC, disturbi somatici e sintattici)
La terapia occupazionale è la scienza di riabilitare persone di tutte le età, con
malattia e/o disabilità, temporanee e permanenti, fisiche e/o psichiche, attraverso
specifiche attività analizzate, graduate e selezionate con lo scopo di rendere il
soggetto in grado di raggiungere la massima autonomia e indipendenza possibili, in tutti
gli aspetti della propria vita.
Le attività finalizzate includono le tre sfere di attività della vita quotidiana:
1. Attività di esistenza, legata allo sviluppo dell’autonomia della persona;
2. Attività di lavoro, volta a favorire le abilità espressive;
3. Attività di gioco, che si esplica attraverso attività strutturate con regole,
finalizzate a favorire i processi di socializzazione.
Allo stato attuale, la terapia occupazionale, si avvale dei seguenti laboratori svolti
nell’ambito delle prestazioni ambulatoriali e semiresidenziali:
ABILITAZIONE FUNZIONALE:consistente nella acquisizione delle nozioni fondamentali
per la cura di sé, abilità e abitudine nell’uso dei servizi igienici, cura dell’igiene,
cura della persona.
AUTONOMIA SOCIALE: acquisizione delle nozioni fondamentali per l’orientamento nel
tempo e nello spazio e nella vita sociale e relazionale:apprendimento della modalità
dell’uso dell’orologio, conoscenza della segnaletica stradale e dei servizi di pubblica
utilità, apprendimento delle modalità di utilizzo del telefono e uso dei mezzi pubblici.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA: vengono acquisite le nozioni fondamentali per l’uso
del computer: si impara ad accenderlo e ad avviarlo, conoscerne gli elementi, avviare i
programmi di videoscrittura, disegno e logica.
L’alfabetizzazione consiste anche nell’imparare ad utilizzare il computer quale mezzo per
veicolare con più facilità e attivamente tutte le informazioni sensoriali, percettive e
simboliche. Il tutto avvalendosi di immagini molto colorate e di suoni che permettono il
controllo dell’errore e rinforzano la giusta risposta.
Questo servizio offre una consulenza qualificata e un aiuto in campo psicopedagogico,
orientato alla risoluzione di problemi di natura educativa, familiare e scolastica,
ponendo maggiore attenzione all’aspetto di prevenzione, affiancamento e sostegno rivolto
a ragazzi, genitori, famiglie con difficoltà di tipo educazionale- scolastico.
La psicoterapia, attraverso incontri individuali e/o familiari, si prefigge l’obiettivo
di fornire sostegno, elaborazione e cura di disturbi e patologie dell’età evolutiva,
problematiche familiari e difficoltà relazionali.
Trattamento riabilitativo sia nell’ adulto che nel bambino, delle patologi indotte o
congenite dell’ apparato locomotorio, dell’ artrosico, del traumatizzato, del
cardiopatico e del paziente che ha necessità di eseguire ginnastica respiratoria.
Utilizza gli apporti derivanti dall'ambito musicale per il trattamento delle
problematiche della comunicazione e della relazione.L'ascolto musicale, attraverso un
giusto utilizzo di frequenze armoniche, determina il rilassamento, l'accesso al
territorio delle emozioni e dei sentimenti, spesso coartati dalla patologia, l'apertura
verso il "mondo dell'altro".
Terapie erogate
La magneto-terapia utilizza a scopo terapeutico campi elettromagnetici. Utilizzata
nella
cura dell’ osteoporosi, nelle pseudoartrosi, negli esiti dolorosi da traumi
muscolari,
tendinei ed articolari, derivanti da reumatismi degenerativi ed infiammatori.
Controindicazioni
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
soggetti afflitti da forme emorragiche
Trattamento riabilitativo nelle infiammazioni dei tessuti molli, tendini, muscoli,
come
decontratturante muscolare, nella accelerazione dei processi riparativi dei tessuti.
Controindicazioni:
Ritardi di consolidazione
Pseudoartrosi
Età Infanto-Giovani
Neoplasie
Malattie infettive contagiose
Mezzi di sintesi
Trattamento dei dolori di origine infiammatoria e post- traumatica, nelle artrosi,
artriti e reumatismi, nelle contratture muscolari, nelle reazioni aderenziali, nella
cellulite e negli ematomi non recenti nonché negli edemi chirurgici.
Controindicazioni:
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
soggetti afflitti da forme emorragiche
indicate nella cura dei dolori di tipo cronico, cervicale o lombo sacrale, nonché
nelle
forme acute di periartrite scapolo omerale.
Controindicazioni:
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
Stimolazione elettrica appropriata per intensità e durata, in grado di provocare la
contrazione di un muscolo o di un gruppo di sue fibre normoinnervate.
Il trattamento è indicato nelle pratiche di rieducazione dei tessuti muscolari a
seguito
di un qualunque trauma.
Elettrostimolazione con impulsi analgesici a basso voltaggio. Indicata nel
trattamento
del dolore cronico, lesioni traumatiche di un nervo periferico, artrite reumatoide,
dolore dell’ arto fantasma, cervicolombalgia, lombo sciatalgia, cruralgia.
Controindicazioni:
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
Indicato nel trattamento dei processi infiammatori, anche di natura non traumatica
quali:
infiammazione del gomito, malattia dei tendini della mano, tendinite, infiammazione
dei
tendini dei muscoli della spalla, tendine di Achille, tendinite della zampa d’ oca.
Controindicazioni:
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
Soggetti epilettici
Trova applicazione negli esiti di traumi articolari e muscolari e dove si voglia
avere un
effetto analgesico decontratturante, volto a favorire il trofismo tissutale.
Controindicazioni:
varici e capillari
febbre
Ipertensione e varici
La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una tecnica che
stimola
energia dall'interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi
e
antinfiammatori.
La tecarterapia può inoltre essere utilizzata anche in presenza di mezzi di sintesi
(protesi metalliche di anca, ginocchio, spalla) cosa non possibile con altre
terapie,
come le correnti, o gli ultrasuoni, che, a differenza della tecarterapia, creano un
surriscaldamento delle strutture protesiche.
Come richiedere la Prestazione Riabilitativa.
La documentazione necessaria per l’attivazione di Trattamenti Riabilitativi ex art. 26 legge 23
Dicembre 1978 n. 833 (ambulatoriali e domiciliari) sono:
Autocertificazione residenza e attestato di famiglia (per i minori appartenenti al Distretto 57)
CI paziente o tutore
Prescrizione prestazione riabilitativa rilasciata dal medico prescrittore del Distretto di
competenza o comunque di una struttura sanitaria;
Elaborazione del programma terapeutico a cura dell’Equipe multidisciplinare del centro.
Modulo compilato dal Centro che rilascia la disponibilità a prendere in carico il paziente (per
i pazienti appartenenti al Distretto 57)
Elaborazione del programma terapeutico a cura dell’Equipe multidisciplinare del centro.
La documentazione va consegnata, a cura del richiedente, alla segreteria del Centro, per i pazienti
appartenenti al distretto in cui ricade il Centro.
Per i pazienti fuori ASL la documentazione per l’autorizzazione al trattamento va consegnata
direttamente dai pazienti al distretto di appartenenza
Il trattamento riabilitativo può avere inizio solo dopo la sottoscrizione del contratto terapeutico a
cura dell’ASL.
Dove siamo
Contatti
ORARIO AL PUBBLICO
Via delle Forze Armate
Lunedì - Venerdì: 08,30 - 20,00
Piazza Palomba
Lunedì - Venerdì: 12,00 - 20,00
Centro Dimensione Azzurra s.r.l.
Via Delle Forze Armate, 49 80059 Torre
del Greco(NA)
081 8827493
081 8827493
Partita IVA 03681331215
Capitale Sociale € 73.590,00
REA NA-337679