Home Tempi di Attesa Lista Pazienti in attesa Centro Diurno Prestazioni Galleria Dove siamo Info & Contatti

Dimensione Azzurra s.r.l.

×

Privacy

Questo sito fà uso di soli cookies gestiti da terze parti (Google Map). Non utilizza cookies "tecnici" e nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. politica privacy



Dimensione Azzurra s.r.l.

Dimensione Azzurra s.r.l.
Eccellenza nella riabilitazione!



Dimensione Azzurra s.r.l.

Presentazione

Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. nasce nel 1994 con la finalità di sfruttare le capacità acquisite negli anni dai Soci fondatori nel settore della riabilitazione. Attualmente esso opera nel Distretto Sanitario N°57 dell’Azienda Sanitaria Locale ASL NA3 Sud, ubicato in Torre del Greco(NA) in Via Delle Forze Amate 49 ed in Piazza Palomba 30.

Descrizione della struttura

Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. garantisce l’accesso e la completa fruibilità degli spazi da parte di tutti gli Utenti disabili grazie all’assenza di barriere architettoniche. Gli accessi dell’Istituto e l’ubicazione dei vari locali sono chiaramente indicati. Nella Struttura sono presenti una sala d’attesa ed un’area per l’accoglienza e l’informazione dell’Utenza.


Lo Staff

Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. si avvale, per lo svolgimento delle varie attività, di un corpo dipendente composto da unità distinte medici, fisioterapisti, neuro psicomotricisti dell’età evolutiva, logopedisti, assistente sociale,psicologi e impiegati amministrativi.

Lo staff specialistico invece, si avvale di varie professionalità:

  • Foniatra
  • Fisiatra
  • Neuropsichiatra Infantile
Dimensione Azzurra s.r.l.


Dimensione Azzurra s.r.l.

Mission, Vision e Valori fondamentali

Il Nostro Obiettivo è quello di ottimizzare il Settore della Riabilitazione, mediante la ricerca e l’applicazione di procedure e metodiche d’avanguardia, attraverso l’individuazione e la selezione di medici specialisti e personale altamente qualificato che risponda appieno alle esigenze dell’utente e dei suoi familiari. Il tutto per favorirne l’integrazione e il reinserimento sociale. Il Centro Dimensione Azzurra s.r.l. pone, come fine della propria Professionalità e dei suoi obiettivi, l’umanizzazione del rapporto con il paziente intesa come rispetto dell’Essere Umano nel quadro della Prevenzione e Cura della Salute.

Il Centro si propone di:

  • garantire la centralità del cittadino rispetto alla organizzazione dei servizi;
  • favorire la partecipazione del cittadino in forma organizzata alla progettazione e monitoraggio delle attività;
  • migliorare la comunicazione per favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi sanitari;
  • verificare concretamente la qualità dei servizi erogati attraverso il controllo del rispetto degli standards che l’azienda si impegna a perseguire;
  • favorire la conoscenza dell’organizzazione aziendale ed il coinvolgimento degli operatori;
  • garantire la funzione di tutela dei diritti dei cittadini, attraverso la partecipazione degli stessi all’attività dell’Azienda e attraverso la gestione dei reclami;



Centro Diurno



Il Centro Dimensione Azzurra nato a Torre del Greco nel 1994 e accreditato per i trattamenti riabilitativi, sia per patologie minori che per quelle più gravi, in regime di trattamento ambulatoriale e domiciliare, si è visto riconoscere l’accreditamento istituzionale per l’attività sociosanitaria con sede operativa sita in Torre del Greco alla via Cavallerizzi 4, nei pressi di Luigi Palomba. Tale struttura costituisce il primo ed unico Centro Diurno Sociosanitario per disabili non autosufficienti della città, capienza massima di numero 22 posti in regime semiresidenziale

Dimensione Azzurra s.r.l.


Dimensione Azzurra s.r.l.

Attività

Le attività previste all’interno del Centro Diurno Sociosanitario si articolano nell’ambito delle seguenti aree in funzione dei Progetti Individualizzati:

  • Area sociosanitaria a elevato grado di integrazione (visita medica, colloqui clinici, somministrazione farmacologica, monitoraggio dei parametri vitali e dello stato di salute, monitoraggio diete personalizzate, ecc.);
  • Area riabilitativa ( fisioterapia, stimolazione sensoriale, tecniche di rilassamento, massaggi, laboratori di occupazionale);
  • Area psico-educativa e relazionale ( laboratori linguistico-cognitivi, laboratori di informatica, musicoterapia,canto, cineforum, ginnastica dolce);
  • Area socio-riabilitativa ( laboratori grafico-pittorici, laboratori manipolativo-costruttivi, laboratorio della creta e del gesso, laboratorio di bigiotteria, laboratorio di orto sinergico, laboratorio di cucina e pasticceria,uscite sul territorio, progetti sportivi per categorie vulnerabili);
  • Area assistenziale ( attività di igiene personale, cura dell’alimentazione, autonomia domestica)



Il Personale

Nel Centro Diurno Sociosanitario Dimensione Azzurra operano le seguenti figure professionali:

  • Direttore Sanitario Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
  • Coordinatore /Psicologo
  • Assistente Sociale
  • Infermiere
  • Fisioterapista
  • Terapista Occupazionale
  • Educatore Professionale
  • Animatore di Comunità
  • Tecnici del Comportamento (RBT)
  • OSS
  • Musicoterapisti
  • Maestri d’arte
  • Istruttori sportivi
  • Personale ausiliario

Dimensione Azzurra s.r.l.


Dimensione Azzurra s.r.l.

Modalità Di Accesso

L’ iter di accesso è articolato su quattro fasi:

  • 1) Richiesta del medico curante: il medico curante compila la richiesta di assistenza in struttura semiresidenziale - Centro Diurno- ( Allegato 2), e la Scheda A della S.Va.M.Di. (Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili) da presentare alla Asl di appartenenza;
  • 2) Visita specialistica ASL ( neurologo, psichiatra ecc.): lo specialista ASL effettua la visita e compila la Scheda B della S.Va.M.Di. (Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili);
  • 3) Valutazione del Comune di residenza: il referente Asl della PUA (Porta Unica di Accesso) inoltra al Comune di residenza dell’utente la richiesta di valutazione dei servizi sociali del territori. L’assistente sociale del Comune compila la Scheda C della S.Va.M.Di. (Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili);
  • 4) Valutazione U.V.I. ( Unità di Valutazione Integrata): l’equipe sociosanitaria multidisciplinare integrata si riunisce e compila la Scheda D della S.Va.M.Di. (Scheda Valutazione Multidimensionale-Disabili)

Gli utenti valutati dagli Enti territoriali come possibili ospiti, prendono contatti diretti con il Coordinatore del Centro Diurno per la raccolta di informazioni tramite colloquio e per l’apertura di cartella clinica da parte del Direttore Sanitario.




Liste di attesa

Criteri di formazione

I criteri di formazione delle liste d'attesa tengono conto dei volumi di attività erogati nell'ultimo biennio e delle particolari esigenze del cittadino utente.

Nel computo dei giorni di attesa si considerano solo i giorni lavorativi e si tiene conto degli eventuali periodi di ferie della struttura.


Tempi di attesa previsti*

(Dalla autorizzazione all'esecuzione della prestazione)

Prestazione Attesa max
Rieducazione neuromotoria 15 giorni
Logopedia 15 giorni
Neuropsicomotricità 15 giorni
Terapia occupazionale 15 giorni
Psicoterapia/Counseling 15 giorni

*I tempi di attesa previsti possono variare in caso di richieste particolari da parte degli utenti e si riferiscono ai nuovi accessi di pazienti non in corso di trattamento.





Prestazioni



Riabilitazione

Dimensione Azzurra s.r.l.





Terapie erogate

Dimensione Azzurra s.r.l.




×
Zoom





Galleria

./galleria/galleria01.jpeg
./galleria/galleria010.jpeg
./galleria/galleria011.jpeg
./galleria/galleria012.jpeg
./galleria/galleria014.jpeg
./galleria/galleria016.jpeg
./galleria/galleria017.jpeg
./galleria/galleria018.jpeg
./galleria/galleria02.jpeg
./galleria/galleria03.jpeg
./galleria/galleria04.jpeg
./galleria/galleria05.jpeg
./galleria/galleria06.jpeg
./galleria/galleria08.jpeg

Accesso ai servizi

Come richiedere la Prestazione Riabilitativa.
La documentazione necessaria per l’attivazione di Trattamenti Riabilitativi ex art. 26 legge 23 Dicembre 1978 n. 833 (ambulatoriali e domiciliari) sono:

  1. Autocertificazione residenza e attestato di famiglia (per i minori appartenenti al Distretto 57)
  2. CI paziente o tutore
  3. Prescrizione prestazione riabilitativa rilasciata dal medico prescrittore del Distretto di competenza o comunque di una struttura sanitaria;
  4. Elaborazione del programma terapeutico a cura dell’Equipe multidisciplinare del centro.
  5. Modulo compilato dal Centro che rilascia la disponibilità a prendere in carico il paziente (per i pazienti appartenenti al Distretto 57)
  6. Elaborazione del programma terapeutico a cura dell’Equipe multidisciplinare del centro.
La documentazione va consegnata, a cura del richiedente, alla segreteria del Centro, per i pazienti appartenenti al distretto in cui ricade il Centro. Per i pazienti fuori ASL la documentazione per l’autorizzazione al trattamento va consegnata direttamente dai pazienti al distretto di appartenenza Il trattamento riabilitativo può avere inizio solo dopo la sottoscrizione del contratto terapeutico a cura dell’ASL.










Dove siamo






Contatti


Captcha


Il personale del centro prenderà in carico la tua richiesta il prima possibile.

Sarai contattato al numero di telefono o all' email indicati nel modulo.








ORARIO AL PUBBLICO
Via delle Forze Armate Lunedì - Venerdì: 08,30 - 20,00
Piazza Palomba Lunedì - Venerdì: 12,00 - 20,00



Centro
Dimensione Azzurra s.r.l.


Via Delle Forze Armate, 49
    80059 Torre del Greco(NA)
081 8827493
081 8827493
Partita IVA 03681331215
Capitale Sociale € 73.590,00
REA NA-337679





dimensione.azzurra@tiscali.it
www.dimensioneazzurra.it
Powered by Tes Informatica
Copyright 2023